La carriera offshore rappresenta oggi una delle opportunità lavorative più interessanti per chi cerca impieghi ben retribuiti anche senza esperienza pregressa. Negli ultimi anni, è aumentato sensibilmente l'interesse verso i lavori nelle piattaforme petrolifere, specialmente tra coloro che provengono da settori tecnici, come ad esempio quello IT.

Cosa Sono le Piattaforme Petrolifere?

Le piattaforme petrolifere sono strutture installate in mare aperto, spesso a chilometri dalla costa, per l’estrazione di petrolio e gas naturale. Esistono molti ruoli diversi all'interno di queste piattaforme, che vanno da mansioni manuali fino a ruoli altamente specializzati e tecnici. Generalmente, i nuovi assunti iniziano in posizioni entry-level, spesso denominate "roustabout" o "floorhand", per poi acquisire competenze tecniche e poter crescere professionalmente.

Perché Scegliere Proprio Ora il Lavoro Offshore?

In un contesto globale caratterizzato da una crescente domanda energetica, i lavori offshore continuano a rappresentare un'occupazione stabile e con ottime prospettive economiche. Alla domanda frequente su quanto si guadagna su una piattaforma petrolifera, la risposta risulta molto vantaggiosa: gli stipendi entry-level solitamente vanno dai 2.500 euro fino anche oltre 4.000 euro mensili [1]. In aggiunta, l'automazione e la crescente digitalizzazione dei processi industriali aprono la strada a candidati provenienti dal settore tecnologico e IT, che possono sfruttare le proprie competenze in software di diagnostica, monitoraggio remoto e gestione dei sistemi digitali.

Requisiti per Lavorare su Piattaforme Petrolifere

Pur non essendo strettamente necessario avere esperienza iniziale, esistono requisiti di base fondamentali. Oltre a una buona forma fisica, adattabilità e disponibilità a lavorare per lunghi periodi fuori casa (generalmente da 2 a 4 settimane consecutive), risultano fondamentali alcune certificazioni specifiche per lavorare offshore, tra cui il BOSIET (Basic Offshore Safety Induction and Emergency Training). Alcune aziende offrono opportunità di formazione retribuita sul campo, agevolando i nuovi lavoratori nell'ottenere rapidamente le necessarie competenze e certificazioni [2].

Vita Quotidiana su una Piattaforma Petrolifera

Uno degli aspetti più interessanti dell'ambiente offshore riguarda il vitto e alloggio pagati, oltre all'assistenza medica fornita dalla compagnia. La routine su una piattaforma petrolifera prevede di norma turni lavorativi di circa 12 ore giornaliere, alternati a periodi di riposo in strutture confortevoli dotate di mensa, palestra, aree ricreative e una connessione internet generalmente stabile, utile per mantenere contatti personali con familiari e amici. I lavoratori impiegati in operazioni offshore raggiungono spesso le piattaforme tramite elicottero, con un regime noto come "fly-in fly-out". Al termine del ciclo lavorativo, tornano alle proprie abitazioni o risiedono temporaneamente in strutture predisposte dall'azienda.

Lavorare in Piattaforma Petrolifera: Pro e Contro

Come ogni professione, il lavoro offshore presenta vantaggi e svantaggi. Tra gli aspetti favorevoli ci sono certamente stipendi elevati anche per i ruoli entry-level, benefit economici immediati, formazione concreta sul campo e ottime potenzialità di crescita professionale. Tuttavia, è importante considerare anche gli aspetti difficili: la vita in piattaforma espone i lavoratori a condizioni climatiche a volte rigide, possibili rischi di sicurezza e regolamenti rigidi per la prevenzione di incidenti. Inoltre, l'isolamento e i lunghi periodi passati lontano dalla famiglia possono rappresentare una sfida a livello emotivo.

Competenze Tecniche Richieste nelle Piattaforme Petrolifere

Anche senza esperienza specifica, per lavorare su una piattaforma petrolifera è utile possedere alcune competenze di base, ad esempio abilità meccaniche ed elettriche generali, buona manualità, capacità di risolvere problemi e predisposizione al lavoro di squadra. Chi proviene dal settore tecnologico o ha esperienze con strumenti e sistemi digitali può sfruttare queste conoscenze per accelerare il proprio percorso professionale.

Le opportunità di formazione e sviluppo professionale

Un aspetto fondamentale del lavoro offshore è il focus sulla formazione continua e sullo sviluppo professionale. Molte aziende operanti nel settore petrolifero offrono corsi di formazione regolari ai propri dipendenti, non solo per garantire la sicurezza, ma anche per migliorare le competenze tecniche. Questi corsi possono includere formazione su nuove tecnologie, procedure di sicurezza avanzate e sistemi di gestione del rischio. Questo investimento nella formazione non solo aumenta l'efficacia dei lavoratori, ma consente anche di prepararsi per ascensioni professionali e ruoli di maggiore responsabilità nel lungo termine, rendendo il lavoro offshore ancora più attraente.

La cultura di lavoro e la vita in piattaforma

La vita su una piattaforma petrolifera è caratterizzata da una cultura di lavoro unica, dove la collaborazione è essenziale. La diversità dei membri del team, provenienti da vari paesi e con esperienze diverse, arricchisce l'ambiente lavorativo. Questo aspetto, unito all'intensità dei turni di lavoro, crea forti legami tra i colleghi, spesso trasformando le relazioni professionali in amicizie durature. Tuttavia, la cultura di lavoro può anche comportare sfide, come la gestione dello stress e l'adattamento a ritmi di vita differenti. Le attività ricreative organizzate e i momenti di svago sono fondamentali per mantenere alti i livelli di morale e benessere psicologico tra i lavoratori.

Le prospettive future nel settore offshore

Le prospettive future per il settore offshore appaiono promettenti, grazie all'aumento della domanda di energia e all'innovazione tecnologica. Le aziende stanno investendo sempre più in tecnologie sostenibili e pratiche di estrazione responsabile, il che rappresenta un'opportunità per i nuovi lavoratori di entrare in un campo in evoluzione. Con l'emergere di energie alternative e la digitalizzazione delle operazioni, ci sarà una richiesta crescente di professionisti che possiedano competenze sia tradizionali che innovative. Questo scenario offre la possibilità di una carriera gratificante e stabile, rendendo la scelta di lavorare offshore una decisione strategica per il futuro.